Gli habitat delle succulente - La Provincia del Capo
Distribuzione delle piante succulente
La Provincia del Capo del Sudafrica è stata suddivisa amministrativamente in Capo Occidentale, Capo Orientale e Capo Settentrionale.
La Provincia del Capo Occidentale è incentrata nell'area intorno a Città del Capo ed ha una forma più o meno a mezzaluna, con il fianco del suo corno settentrionale rivolto a ovest verso l'Atlantico e il fianco del suo corno orientale rivolto a sud verso l'Oceano Indiano. Il Capo Occidentale è situata approssimativamente tra il 30° e i 34° a sud della linea dell'equatore.
Questo territorio è anche chiamato Regno floristico del Capo in quanto comprende meno dello 0,04% della superficie terrestre, ma ospita il 3% - 4% delle specie del mondo. Se pensiamo che tutta l'Africa tropicale conta più o meno di 30.000 specie di piante in un a superficie di quasi 20 milioni di chilometri quadrati, la sola Provincia del Capo occidentale conta circa 9.000 specie diverse e quindi l'intera Africa ha solo 3,5 volte il numero di specie della Provincia del capo Occidentale in un'area che però è 235 volte più grande. Inoltre quasi il 70% delle sue specie non lo troviamo in nessun altro luogo sulla terra.
Immagine della Provincia Occidentale del Capo in Sudafrica - Fonte NASA

Ma tanta ricchezza non ci deve fare sorridere in quanto quasi i tre quarti di tutte le specie presenti nel Libro rosso delle specie minacciate o in pericolo di estinzione dell'IUCN del Sudafrica le troviamo in questo Regno floreale, e questo significa che moltissime di queste meraviglie sono a rischio di estinzione.
Hoodia pilifera subsp. pillansii (N.E.Br.) Bruyns - Immagine © Brian du Preez, alcuni diritti riservati (CC BY-SA)
La Regione Floristica del Capo è un hotspot di biodiversità tanto che diverse aree sono anche protette come siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO (Parco nazionale di Table Mountain, Groot Winterhoek Wilderness Area, Cederberg Wilderness Area, Complesso delle Boland Mountain, Riserva naturale di De Hoop, Riserva naturale Boosmansbos, Complesso dei Swartberg e Riserva di Baviaanskloof).
La maggior parte della regione è priva di alberi e ricoperta da fynbos (termine afrikaans che significa 'boscaglia fine') e si riferisce alla vegetazione arbustiva che caratterizza il territorio. E' in queste aree che troviamo eriche, piante succulente, orchidee, gigli e protee colorate. La protea reale (Protea cynaroides)con i suoi caratteristici capolini che possono raggiungere i 30 centimetri di diametro è il fiore nazionale del Sudafrica.
Le piante di queste aree si sono adattate al clima mediterraneo che è caratterizzato da estati calde e secche e inverni umidi e sopravvivono in terreni tendenzialmente sabbiosi, poveri di nutrienti e con forti venti. Questa è una vegetazione che utilizza pochissima acqua e che in parte è minacciata da specie non autoctone come gli alberi di acacia, pino ed eucalipto che si sono diffusi nella regione e consumano più acqua delle piante autoctone.
E' in questi territori che troviamo una quantità incredibile di piante succulente quali Aloe, Bulbine, Cotyledon, Crassothonna, Crassula, Curio P.V.Heath, Drosanthemum Schwantes, Euphorbia L., Glottiphyllum Haw. ex N.E.Br., Lampranthus N.E.Br.. Tuttavia al di sotto dell'altezza di 200 metri s.l.m. il Fynbos è rimpiazzato da quello che viene definito 'Succulent Karoo' probabilmente in conseguenza delle minori precipitazioni di quelle aree.